Geochelone pardalis Bell, 1824

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Testudinidae Batsch, 1788
Genere: Geochelone Fitzinger, 1835
Italiano: Tartaruga leopardo
English: Leopard tortoise
Français: Tortue léopard
Deutsch: Pantherschildkröte
Descrizione
La tartaruga Geochelone pardalis, detta anche "tartaruga leopardo dell'Africa" a causa della sua colorazione e maculazione, è una delle più grosse specie di tartarughe terrestri. In età adulta misura mediamente 35-40 cm per 13-18 kg, ma alcuni esemplari possono arrivare a misurare 50-60 cm e raggiungere peso di 40 kg. È caratterizzata da una colorazione prevalentemente gialla con macchie nere irregolari su tutto il carapace, ma alcuni esemplari possono presentare una maggiore assenza del colore nero che le rende ancora più particolari. Il piastrone è chiaro, con lineamenti più scuri. Il carapace presenta una forma piuttosto piramidale rispetto ad altre specie di tartarughe. La pelle delle zampe e del muso è chiara. Della specie Geochelone pardalis sono riconosciute 2 sottospecie, simili tra loro: Geochelone pardalis pardalis, la meno diffusa sia in cattività sia in natura, che si trova prevalentemente nel sud del continente africano. Caratterizzata da una colorazione più scura (maggiore presenza di nero rispetto al giallo). I maschi di questa sottospecie sono dimensionalmente più grandi delle femmine - Geochelone pardalis babcocki, che è la più comune, si trova più frequentemente nell'Africa centrale, ma è altrettanto presente in numerosi stati più a sud. Le caratteristiche di questa sottospecie rispecchiano maggiormente quelle sopra elencate. La differenza principale delle G. p. babcocki rispetto alle G. p. pardalis, oltre alla colorazione, è la dimensione del maschio, più piccola rispetto alle femmine.
Diffusione
L'habitat della Pardalis è prevalentemente centro-sud Africa, in zone per lo più secche e di savana. Occupa una vasta area che va dall'Etiopia allo stato del Sud Africa, Kenya, Mozambico. Vive a diverse altitudini: dal livello del mare sino ad altopiani a 2500 m. Preferisce ambienti semi-desertici o savane, con temperature sui 30-32°. Si adatta a vari climi se allevata in cattività in terrario.
![]() |
Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 13/06/1995
Emissione: Tartarughe e testugini Stato: Azerbaigian |
---|